
.
Il Ministro Cingolani ha firmato il Decreto di modifica dell’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Raffineria di Milazzo. Il decreto è palesemente illegittimo in quanto non ha recepito le prescrizioni sanitarie dei sindaci, che avrebbero garantito la salute pubblica attraverso una ponderata riduzione dell’inquinamento.
E’ paradossale che, benché ancora una volta le prescrizioni sanitarie siano state illegittimamente eliminate (stavolta senza il consenso dei sindaci), l’azienda, per bocca dei soliti accoliti sindacali, paventi comunque un presunto rischio di chiusura.
In particolare la RAM si lamenta del limite di 20 mg/m3 previsto per i COV (composti organici volatili) emessi dal camino E10. Un limite inserito nell’AIA non per fare un dispetto alla RAM (figurarsi!), bensì perché, grazie ad un ricorso di vari comuni della valle del Mela, la verificazione disposta dal TAR ha accertato quello che dal 2018 abbiamo sempre evidenziato: la mancanza (o meglio, l’omissione) di diversi limiti, tra cui per l’appunto quello per i COV del camino E10.
Il limite inserito è del tutto identico a quello già applicato da anni alle altre raffinerie siciliane (ad esempio quella di Augusta). Peraltro finora la RAM ha sempre dichiarato che le emissioni di COV dal camino E10 fossero nulle o trascurabili, tant’è che non venivano neanche monitorate.
Pertanto se oggi la RAM si lamenta di non poter rispettare il limite di 20 mg/m3 significa che in passato ha dichiarato il falso sulla trascurabilità di tali emissioni?
Ma in definitiva cosa c’è di vero su questo paventato rischio di chiusura? Probabilmente ben poco: la verifica del rispetto di tale limite è affidata alla stessa RAM, mediante autocontrolli da effettuarsi ogni 6 mesi, in un giorno ed in un orario a proprio piacimento. Difficile credere che la chiusura della Raffineria possa derivare da una simile barzelletta.
E’ più verosimile che la Raffineria stia adottando la vecchia strategia del “lamentati se vuoi star bene”.
In effetti questa strategia si sta rivelando molto utile per distrarre sindaci e opinione pubblica dal vero grave sopruso perpetrato ancora una volta a danno della valle del Mela: l’eliminazione delle prescrizioni sanitarie.
Ridicolo il “contentino” escogitato per sostituire le prescrizioni: la RAM dovrà calcolare le ricadute delle proprie emissioni presso recettori individuati niente meno che dall’ASP di Messina (come se gli abitanti della valle del Mela non fossero tutti recettori validi).
Peccato che le ricadute delle emissioni sono già state calcolate dalla RAM (l’immagine nella copertina di questo articolo rappresenta proprio tali ricadute) e sono già state prese in considerazione nelle prescrizioni sanitarie dei Sindaci.
Insomma le prescrizioni sanitarie sono state eliminate con la scusa della necessità di dati che ci sono già e che sono già stati utilizzati per calibrare le prescrizioni stesse.
In altre parole, gli arroganti burocrati ministeriali non si sono presi neanche la briga di leggere le prescrizioni che hanno preteso di eliminare.
Ma quello che più conta è che le prescrizioni sanitarie erano e rimangono ineliminabili, in quanto da acquisire e recepire obbligatoriamente ai sensi dell’art. 29-quater, comma 6, del codice.
Quello che a questo punto dovrebbero fare i Sindaci, anziché inseguire le lamentele della Raffineria, dovrebbe essere ricorrere al TAR contro questa grave ingiustizia, nonché presentare un esposto al tribunale competente, visto che non è escluso che la vicenda possa avere anche profili penali.