Approvare il Piano Paesaggistico contro l’inceneritore

Stop_inceneritore

.Il Piano Paesaggistico  è vigente in regime di salvaguardia ed ha consentito alla Soprintendenza di Messina e al Ministero dei Beni Culturali (stando alle indiscrezioni) di dare parere negativo al progetto dell’inceneritore del Mela di Edipower/A2A.

Si tratta quindi di un vero e proprio scudo anti-inceneritore che ha già dimostrato di funzionare. Tuttavia, sebbene adottato, il Piano aspetta da più di 6 anni la sua approvazione definitiva in Assessorato regionale ai Beni Culturali. Visti i grossi interessi in campo, in teoria sarebbero quindi possibili torbide “manovre” per modificarlo in modo tale da consentire la realizzazione dell’inceneritore.

Questo fin quando non venga approvato definitivamente.

E’ proprio per raggiungere tale scopo che il Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela, l’Associazione MAN e il Coordinamento Ambientale Milazzo-Valle del Mela hanno inviato una nota congiunta a tutte le amministrazioni comunali della fascia tirrenica del Messinese (da Messina fino a Furnari) affinchè si facciano carico della richiesta di approvare il Piano Paesaggistico, conservando in particolare ciò che riguarda la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente del nostro comprensorio dalla realizzazione di nuovi impianti industriali.

Di seguito il testo della nota inviata alle amministrazioni comunali:

 

San Filippo del Mela, 22/02/2016

Egregi sigg. Sindaci e Assessori dei Comuni della fascia tirrenica del Messinese,

In data 22 settembre 2015 Edipower SpA ha presentato al Ministero dell’Ambiente istanza per l’avvio alla procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) del progetto “Impianto di valorizzazione energetica di CSS da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di San Filippo del Mela (ME)”.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto dedicato all’incenerimento di CSS, con capacità di 510.000 tonnellate l’anno, rischiando di peggiorare gravemente i rischi sanitari ed ambientali del già martoriato comprensorio della Valle del Mela.

Il 5 Novembre 2015 la Soprintendenza di Messina ha formulato un parere negativo nei confronti del suddetto progetto. Secondo quanto riportato in vari organi di stampa (tra cui la Gazzetta del Sud del 15/2/16), tale parere è stato recepito dal Ministero dei Beni Culturali che a sua volta ha quindi espresso parere negativo (vincolante) nell’ambito della procedura VIA in corso sull’istanza presentata da Edipower.

Tali pareri sono basati sul Piano Paesaggistico dell’Ambito 9 – Area della catena settentrionale (Monti Peloritani), vigente in Regime di Salvaguardia ed adottato con DDG n.8470 del 4.12.2009.

Come evidenziato nel parere della Soprintendenza, il suddetto Piano dispone che “è necessario che vengano adottati tutti i possibili accorgimenti per ridurre il carico inquinante e mitigare l’impatto visivo di tali impianti [raffineria e centrale], ed è vietato il potenziamento degli stessi e l’ampliamento delle aree interessate; deve essere prevista la graduale e progressiva eliminazione degli impianti anzidetti e una riconversione produttiva dell’area, che non confligga con la sua naturale vocazione paesaggistica”.

Tuttavia il Piano Paesaggistico, sebbene adottato, aspetta ancora l’approvazione definitiva da più di 6 anni. Oggi la sua approvazione diviene di precipua importanza per scongiurare definitivamente la realizzazione del suddetto impianto di incenerimento e di altri eventuali progetti similari.

Sebbene l’approvazione spetta di diritto all’Assessorato regionale ai Beni Culturali, i comuni interessati dal Piano possono fare molto: chiedere ufficialmente all’Assessore Regionale ai Beni Culturali l’approvazione del Piano Paesaggistico d’Ambito 9, mantenendo, senza modifiche, l’art. 55 (riguardante il paesaggio del milazzese e dintorni) ed in particolare gli indirizzi, le direttive e le prescrizioni della specifica “12D- Paesaggio della riviera di levante”.

 Una siffatta richiesta da parte delle amministrazioni comunali non potrà essere ignorata.

Le amministrazioni comunali, facendosi portatrici di tale richiesta, dimostreranno nuovamente di operare per scongiurare il mega-inceneritore e difendere la salute dei cittadini.

Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela

Associazione MAN

Coordinamento Ambientale Milazzo-Valle del Mela

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...