Musumeci vuole un inceneritore: il modo migliore per rimanere sommersi dai rifiuti e dipendenti dalle discariche

Poche settimane fa abbiamo dato la splendida notizia dell’annullamento del “decreto inceneritori”, grazie ad alcuni ricorsi di varie associazioni, a cui abbiamo contribuito anche noi [1]. Tale decreto, varato nel 2016, prevedeva 2 mega-inceneritori in Sicilia. Una vittoria che agli inceneritoristi di “casa nostra” (o forse dovremmo scrivere “cosa nostra”?) brucia assai, tanto che una testata regionale fa la negazionista, sostenendo – contro ogni evidenza – che il decreto in questione “resta vigente”.

Ovviamente le sentenze non si possono cambiare, ma il loro tentativo è quello di condizionare il Governo regionale, facendogli credere che il decreto inceneritori sia ancora in piedi. Un inganno che effettivamente potrebbe aver funzionato con il Presidente Musumeci, che in una recente intervista sembra non essersi accorto dell’annullamento della “legge” che prevede gli inceneritori in Sicilia [2]. Nella stessa intervista Musumeci ha dichiarato: “Non escludo di ricorrere molto presto almeno ad un termovalorizzatore per avviare il percorso di uscita dall’emergenza rifiuti”.

Peccato che questa eterna rincorsa agli inceneritori, inaugurata nel lontano 2002 da Totò Cuffaro (poi condannato per favoreggiamento mafioso) [3], si e’ rivelata finora il modo migliore per lasciare la Sicilia sommersa dai rifiuti e per continuare a far arricchire i padroni delle discariche.

Nel 2002 voleva farne 4 (nell’affare c’era anche Cosa Nostra). Totò Cuffaro, già in carcere per favoreggiamento mafioso, oggi è il primo ad esultare per l’inceneritore annunciato da Musumeci

La normativa prevede che gli inceneritori possano essere realizzati solo per smaltire quel minimo residuo di secco non riciclabile che, si e no, vale circa il 5% dei rifiuti (come peraltro ammesso nel vigente Piano regionale dei rifiuti).

Ora, il problema della Sicilia è smaltire siffatta quota residuale o piuttosto il restante 95% dei rifiuti? Perchè allora si pensa ossessivamente agli inceneritori e non piuttosto agli impianti che servono veramente per risolvere l’emergenza? Siamo sommersi dai rifiuti per l’assenza di impianti di compostaggio, di selezione e di recupero di materia: sono questi gli impianti più urgenti da realizzare, come peraltro previsto dalla legge. Impianti che costerebbero molto meno degli inceneritori e la cui realizzazione richiederebbe molto meno tempo.

Per fare un inceneritore, tra programmazione, iter autorizzativo e realizzazione, passerebbero almeno 5 anni (se tutto va bene): quale emergenza vuole risolvere quindi il Presidente Musumeci con gli inceneritori? Forse l’emergenza che tra 5 anni ci ritroveremo ancora per non aver fatto nel frattempo gli impianti che servono davvero? Ma così facendo neanche fra 5 anni risolveremo nulla, perchè le ceneri ricche di diossina prodotte dagli inceneritori continuerebbero a riempire le discariche siciliane al ritmo di centinaia di migliaia di tonnellate ogni anno. Che nel frattempo saranno ormai sature.

Invitiamo il Presidente Musumeci e tutti i fan degli inceneritori ad andare a Reggio Calabria: una delle province (al pari della Sicilia) più belle e suggestive d’Italia, ma purtroppo anche la provincia più sommersa dai rifiuti (ebbene si, peggio ancora della Sicilia) [4]. Guarda caso in provincia di Reggio Calabria è attivo un inceneritore (sorpresa!) che, come volevasi dimostrare, non risolve nulla. E sapete perchè? Per l’assenza di impianti di compostaggio e riciclaggio.

La situazione in provincia di Reggio Calabria, dove da 15 anni è attivo un inceneritore

Quale modello vogliamo seguire allora per risolvere l’emergenza? Il “modello Reggio” (cioè inceneritore + strade piene di monnezza) o il “modello Treviso”, dove non ci sono inceneritori, quasi tutti i rifiuti vengono riciclati e si paga la tassa sui rifiuti più bassa d’Italia?

Perchè i politici parlano sempre di inceneritori e mai degli impianti che servono veramente? Cui prodest?

Note:

[1] https://cittadinicontroinceneritore.org/2020/10/08/vittoria-annullato-il-decreto-inceneritori-il-ricorso-delle-associazioni-ha-sconfitto-il-governo/

[2] Nell’intervista recentemente pubblicata su BlogSicilia (https://www.blogsicilia.it/palermo/lemergenza-rifiuti-si-supera-con-un-termovalorizzatore-musumeci-non-escludo-di-deliberarne-la-realizzazione/558746/), il Presidente Musumeci, in riferimento alla asserita contrarietà del Ministro Costa sugli inceneritori, Musumeci afferma: “Ciascuno con le proprie competenze. peraltro il Ministro non è d’accordo neanche con i suoi uffici. Ho grande rispetto per il suo ruolo ma la legge è chiara”.

[3] https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/08/termovalorizzatori-in-sicilia-lultima-affare-di-cosa-nostra-una-torta-da-sei-miliardi-di-denaro-pubblico/70174/

[4] http://www.strettoweb.com/foto/2020/07/rifiuti-reggio-calabria-via-palermo/1035026/

Un pensiero su “Musumeci vuole un inceneritore: il modo migliore per rimanere sommersi dai rifiuti e dipendenti dalle discariche

  1. Buon giorno a tuti, premesso che diverse associazioni si sono espresse sull’argomento (A2a) forse sarebbe opportuno e necessario fare un incontro specifico sulla questione.

    Anche alla luce dei nuovi sindaci eletti di recente.

    Egidio Maio – coordinatore circolo zero waste sicilia, aimèe carmoz.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...