Finalmente una proposta di legge per ridurre l’inquinamento nelle valle del Mela e nelle altre aree inquinate…verrà mai approvata?

Abbiamo più volte evidenziato come le norme vigenti non tutelino adeguatamente la salute dei cittadini nelle aree più inquinate, per l’assenza o l’eccessiva morbidezza di limiti considerati scomodi dagli inquinatori.

Ad esempio nessun limite è previsto per le emissioni odorigene, che, nel caso dei petrolchimici, sono rappresentate soprattutto da emissioni fuggitive di idrocarburi volatili. Nelle aree ove insistono tali industrie, come la valle del Mela o il siracusano, le emissioni di questo tipo rappresentano un rilevante problema sanitario, sia perché procurano nella popolazione condizioni di disagio psico-fisico, sia perché, secondo alcune evidenze scientifiche, l’esposizione cronica ad alcune sostanze ad esse collegate potrebbe avere un ruolo nell’insorgenza di alcune condizioni morbose in eccesso (ad esempio le malformazioni congenite).

Negli ultimi giorni il Ministro dell’Ambiente Costa ed alcuni parlamentari locali hanno diffuso la notizia di una proposta di legge che mira a dare una risposta a questo problema. Tale proposta non stabilisce direttamente dei limiti sulle emissioni odorigene, ma se approvata creerebbe le premesse affinchè dei limiti vengano effettivamente imposti, tramite un dpcm attuativo ed apposite leggi regionali che diventerebbero obbligatorie (e non più facoltative).

In realtà la proposta di legge risale al dicembre 2018 e nessun parlamentare della provincia di Messina risulta tra i firmatari (la prima firmataria è l’On. Ilaria Fontana, deputata M5S della provincia di Frosinone). La novità di questi giorni è che, finalmente, dopo ben due anni di attesa, è iniziato il suo esame alla Commissione Ambiente della Camera.

Invece non ha finora avuto la stessa “fortuna” una proposta di legge ben più “radicale”, che interessa specificatamente la valle del Mela. Si tratta della proposta dell’On. Nino Germanà sull’ Istituzione della Zona di interesse strategico turistico ambientale nazionale della Valle del Mela. Qualora tale proposta venisse approvata, le industrie non potrebbero più ottenere il rinnovo delle autorizzazioni nella valle del Mela, nè chiederne di nuove. Inoltre sarebbero favoriti, grazie ad importati agevolazioni fiscali, la riconversione e lo sviluppo del settore turistico della zona.

Tale proposta di legge, presentata nel settembre 2018, è stata poi assegnata all’esame congiunto delle Commissioni Ambiente e Attività produttive. Tuttavia da allora il suo esame non è mai iniziato. Speriamo che non sussista alcun veto all’esame di tale proposta per il fatto che provenga da un deputato dell’opposizione. Da questo punto di vista ci appelliamo ai deputati locali affinchè mettano al primo posto l’interesse del territorio su quello di partito.

Per approfondire:

Proposta dell’On. Ilaria Fontana concernente il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore: https://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.1440.18PDL0053910.pdf

Proposta dell’On. Germanà sull’ Istituzione della Zona di interesse strategico turistico ambientale nazionale della Valle del Mela: https://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.1197.18PDL0029820.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...