Le schifezze del Parere AIA pro-inceneritore approvato con l’assenso del Comune di San Filippo del Mela

Vi ricordate quando a Marzo abbiamo denunciato che A2A vorrebbe bruciare a San Filippo del Mela rifiuti da tutta italia senza rispettare la pianificazione regionale? (Vedi l’articolo)

Ebbene, il Parere Istruttorio Conclusivo (PIC) della Commissione AIA, approvato nell’ultima Conferenza dei servizi con l’assenso del Commissario di San Filippo del Mela Alfredo Biancuzzo, sposa in pieno questa tesi (pagg.88-90).

Altro inaccettabile “insulto” al nostro territorio è il mancato riconoscimento delle condizioni di criticità ambientale e sanitaria esistenti: in altre parole nel PIC vengono disconosciute l’istituzione del SIN e dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale nel nostro comprensorio (pag.89).

Inoltre si liquidano le prescrizione imposte dal Piano Regionale dei rifiuti (PRGR) con argomenti ridicoli, chiaramente copiati dalle osservazioni di A2A:

  • il Piano rifiuti non si applicherebbe alla valorizzazione energetica del CSS, in quanto il CSS è un rifiuto speciale, non rifiuto solido urbano tal quale (pag. 88): si tratta di un’argomentazione ridicola, in quanto il Piano rifiuti non prevede la valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani tal quali, ma per l’appunto sotto forma di CSS o comunque di rifiuti speciali pre-trattati;
  • il progetto di A2A non rispetterebbe “in senso letterale”, ma “nella sostanza” la prescrizione del PRGR di ridurre le emissioni ad un decimo dei limiti di legge (pag.89): si tratta di una questione matematica, se un valore è superiore ad una certa prescrizione non si può dire che la rispetta “nella sostanza”, sarebbe come dire che un’auto che va a 200 Km/h rispetta “sostanzialmente” un limite di velocità di 50 in città; nello specifico sia i valori garantiti dal progetto che le prescrizioni previste nel PIC (pag.110-112) sono di molto superiori rispetto a quanto sarebbe consentito nel PRGR;
  • il PRGR impone dei limiti al dimensionamento dell’impianto, cioè alla quantità di rifiuti da incenerire: il progetto di A2A prevede un quantitativo più che quadruplo rispetto a tali limiti; il PIC liquida la questione affermando che non si tratta di una prescrizione di sua competenza (pag.89), ma non è così: la portata dell’impianto infatti fa parte delle prescrizioni contenute nel PIC, che confermano la portata prevista da A2A disattendendo le prescrizioni del PRGR (pag.104).

 

La legge prevede che le prescrizioni AIA debbano includere eventuali prescrizioni più severe della Pianificazione regionale o locale, ma il PIC non la applica affatto!

Il perchè di queste gravi inesattezze ed omissioni è facilmente comprensibile: il recepimento delle prescrizioni del PRGR necessiterebbe modifiche così sostanziali che l’attuale progetto dovrebbe necessariamente essere bocciato!

Si tratta insomma di ulteriori ostacoli che si aggiungerebbero al Piano Paesaggistico. La Commissione AIA ha pensato bene di graziare A2A, risparmiandogli queste ulteriori “grane”. E lo ha fatto con il consenso del Commissario Alfredo Biancuzzo, sebbene l’ex esperto del Comune dott.Cottone  non avesse condiviso il PIC in seno alla Commissione AIA.

E’ ora che i cittadini tornino a farsi sentire e scendano in piazza per chiedere il rispetto della volontà popolare.

E’ necessario che il Comune di San Filippo del Mela rimedi agli errori fatti:

  • inviando una nota di disapprovazione e contestazione del Parere Istruttorio Conclusivo (PIC) approvato nell’ultima Conferenza dei servizi del 19 Giugno, chiedendone l’indispensabile revisione;
  • formulando finalmente un parere definitivamente contrario nell’ambito della  Valutazione di Impatto Ambientale dell’inceneritore;
  • collaborando con comitati, cittadini e associazioni: non è accettabile che questi ultimi debbano essere lasciati soli a condurre la lotta nell’ambito della procedura VIA-AIA, mentre il Comune e le altre amministrazioni territoriali coinvolte latitano o addirittura giocano a favore di  A2A.

 

Chiunque volesse prendere visione direttamente del PIC, da noi acquisito tramite richiesta di accesso agli atti, può contattarci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...