Oltre 1500 firme in 3 giorni. La mobilitazione continua…

Giovedì scorso Padre Giuseppe Trifirò ha raccolto oltre 1500 dichiarazioni di cittadini contrari all’inceneritore “sperimentale” di rifiuti pericolosi all’ESI di Giammoro.
I moduli sono già in viaggio verso il Dipartimento acqua e rifiuti della Regione, presso cui è stata presentata la richiesta di autorizzazione dell’impianto.

Un impianto che ha già  destato molta inquietudine tra i cittadini, sia per le categorie di rifiuti da incenerire (rifiuti sanitari ed industriali ricchi di metalli pesanti), sia per il fatto che è chiaro come l’inceneritore “sperimentale” sia il preludio di un vero e proprio inceneritore potenzialmente devastante: l’azienda infatti avrà tutto l’interesse a massimizzarne la portata, poichè lo smaltimento di rifiuti pericolosi è un’attività ancora più lucrosa dello smaltimento dei rifiuti urbani.

Pertanto tutto il comprensorio potrebbe essere investito dagli agenti tossici di tale impianto, come le nanoparticelle ricche di metalli pesanti e di diossina.

Sulla richiesta di autorizzazione dell’impianto era in programma per domani una Conferenza dei servizi tra tutte le amministrazioni coinvolte, ma a quanto pare è saltata.
Forse alla Regione si sono accorti che la legge prevede innanzitutto una Valutazione di Impatto Ambientale per tutti gli inceneritori di rifiuti pericolosi?

In ogni caso il Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela ed altre associazioni stanno preparando una diffida al riguardo.

Nel frattempo invitiamo i cittadini a continuare la raccolta firme utilizzando i moduli in circolazione o la versione aggiornata scaricabile qui: modulo-inceneritore-esi

I moduli compilati possono essere consegnati direttamente a Padre Trifirò ad Archi o a Pace del Mela. Nella Parrocchia di Archi ogni mattina possono essere consegnati anche al personale dell’asilo nido al primo piano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...