Tribuna referendaria: messo il bavaglio al comitato dei cittadini contro l’inceneritore

bavaglio

Oggi si terrà una “tribuna referendaria” organizzata dal Sindaco di San Filippo del Mela. Dopo essere stato invitato a scegliere, assieme ad altre realtà dello schieramento per il “NO”, un portavoce comune, il Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela è stato escluso dalla tribuna referendaria. Già sul pretendere che le ragioni del variegato movimento del NO possano essere rappresentate da una sola persona c’era da discutere.

Evidentemente c’era l’intenzione di creare spaccature nel movimento. Ad ogni modo è un dato di fatto il carattere antidemocratico e discriminatorio dell’esclusione del portavoce da noi designato in accordo con la maggioranza delle altre realtà invitate alla tribuna per esporre le ragioni del NO.

Ma si sa, in democrazia la maggioranza vince…tranne a San Filippo del Mela!

La tribuna referendaria sarebbe stata un’occasione per avviare un confronto pubblico costruttivo con l’azienda sul nostro progetto alternativo all’inceneritore per la riconversione della centrale, reso pubblico sul nostro sito internet cittadinicontroinceneritore.org.

Il portavoce che avevamo espresso, il dott. Davide Fidone, aveva già partecipato ai precedenti confronti con l’azienda nei consigli comunali aperti di Milazzo e Barcellona P.G., che hanno portato in entrambi i casi ad un voto unanime contro il progetto dell’inceneritore.  Peraltro si tratta di un Medico Chirurgo residente nel territorio interessato, con competenze specifiche sui gravi rischi sanitari connessi a tale progetto. Forse a qualcuno non è piaciuto che si potesse parlare di tali rischi, che peraltro costituiscono indubbiamente la principale preoccupazione dei cittadini?

Con questo bavaglio ci è stato inoltre impedito di fare chiarezza una volta per tutte su cosa i cittadini di San Filippo e Gualtieri saranno chiamati a votare Domenica. Avremmo infatti, documenti alla mano, invitato A2A ad ammettere pubblicamente che il referendum non riguarda il polo delle energie rinnovabili propagandato, bensì un mega-impianto di incenerimento di rifiuti. Ciò si evince dal loro stesso progetto denominato “impianto di valorizzazione energetica di CSS” depositato al Ministero, ove, riguardo alle emissioni al camino, si fa esplicito riferimento alla normativa specifica degli impianti di incenerimento di rifiuti (in particolare l’Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta del D.Lgs 152/06 “Norme tecniche e valori limite  di  emissione  per  gli  impianti  di incenerimento di rifiuti “, cui si fa riferimento a pag.113 dello Studio di Impatto Ambientale presentato da Edipower, vedi immagini di seguito allegate).

riferimento normativo progetto Edipower

limiti di legge ristretto

Avremmo anche parlato delle realtà ove A2A già gestisce inceneritori analoghi a quello che vorrebbero realizzare nella Valle del Mela: quella di Brescia, dove sono stati trovati valori oltre la norma di diossina nel latte vaccino, quella di Acerra, dove i continui decessi di giovani ed adolescenti hanno indotto anche il vescovo a sollevarsi contro A2A ed il precedente Governatore della Regione a nominare una task force per vederci chiaro.

Avremmo inoltre chiarito, come dimostrato nelle nostre osservazioni inviate al Ministero, che con l’inceneritore la qualità complessiva dell’aria peggiorerà gravemente e soprattutto come tale progetto sia pericoloso in quanto tale, a prescindere dal rispetto dei limiti di legge. Infatti centinaia di studi scientifici condotti su vari inceneritori sia in Italia che in Europa ne dimostrano la grave nocività per la popolazione, anche qualora si tratta di impianti a norma, tanto che il presidente dell’associazione francese per la ricerca sul cancro Dominique Belpomme ha definito l’incenerimento dei rifiuti un “crimine contro l’umanità“.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...