Bonifiche ed inquinamento: da che parte sta il Sindaco Aliprandi?

aliprandi

E’ stata recentemente diffusa la notizia che il Sindaco di San Filippo del Mela Pasquale Aliprandi avrebbe presentato le proprie rimostranze, più che condivisibili, sul grave ritardo della Regione nell’attuare le bonifiche nel SIN (Sito di Interesse Nazionale per le bonifiche) dell’area industriale di Milazzo.

Aliprandi però lamenta anche una presunta “forte penalizzazione per il territorio” derivante dall’istituzione del SIN, che rappresenterebbe un “ostacolo allo sviluppo dell’intero territorio”. Affermazioni gravi da parte di un Sindaco per il quale la salute dei propri concittadini dovrebbe essere prioritaria.

Il fatto che le istituzioni finora siano state inadempienti rispetto all’obbligo di bonifica non può servire da alibi per poter cancellare del tutto tale obbligo.

Delirante poi la frecciatina su un presunto “silenzio degli ambientalisti” (quali?).

Forse il sindaco non sa o fa finta di non sapere che da anni le associazioni ambientaliste chiedono un serio ed efficace piano di bonifica del territorio, con la consapevolezza però che per rendere pienamente efficace ogni bonifica dovrebbero anche essere spente le fonti di inquinamento. Peraltro una seria bonifica ed una riconversione “pulita” dell’area costituirebbero un volano per lo sviluppo e l’occupazione, in misura molto maggiore rispetto alle attuali industrie inquinanti. Al riguardo hanno avuto luogo anche diverse manifestazioni che hanno visto la partecipazione di migliaia di cittadini.

Ben lungi dal rappresentare inutili “marchi”, il SIN e l’AERCA costituiscono obblighi di legge che impongono le bonifiche per questo splendido e martoriato territorio. Bisogna che le istituzioni locali si uniscano ad associazioni e cittadini per pretendere il rispetto di tale obbligo, non il suo venir meno. Far fuori il SIN significherebbe accettare che le bonifiche non verranno mai fatte. Una prospettiva sciagurata ed inaccettabile per un territorio come il nostro, con elevate potenzialità di sviluppo diverso da quello industriale.

Cogliamo inoltre l’occasione per invitare nuovamente il Sindaco Aliprandi ad esprimere finalmente un chiaro parere contrario nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da cui dipende la realizzazione del famigerato mega-inceneritore del Mela, che peggiorerebbe gravemente il già insopportabile inquinamento e contro cui anche i suoi concittadini si sono già espressi  in modo forte e deciso. E’ da quasi due anni che la procedura VIA è in ballo ed ancora l’amministrazione comunale di San Filippo del Mela non ha espresso alcun parere, ufficialmente nell’attesa di una apposita Conferenza dei servizi. Peccato però che l’amministrazione già da diverso tempo avrebbe dovuto esprimere un proprio parere, come previsto dalla legge e dalla procedura, ma non lo ha ancora fatto. PERCHE’?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...